Cos'è personalità giuridica?

La personalità giuridica, detta anche capacità giuridica, è l'attitudine di un soggetto a essere titolare di diritti e di doveri. In altre parole, è la capacità di essere soggetto di diritto, ossia di essere destinatario di norme giuridiche. Questa capacità si acquista al momento della nascita per le persone fisiche e con il riconoscimento da parte dell'ordinamento giuridico per gli altri enti.

Esistono due tipi principali di soggetti dotati di personalità giuridica:

  • Le Persone%20Fisiche: ogni essere umano acquista la personalità giuridica con la nascita (art. 1 del Codice Civile italiano).
  • Le Persone%20Giuridiche: organizzazioni collettive (enti, associazioni, società, fondazioni, etc.) a cui l'ordinamento giuridico riconosce la capacità di essere titolari di diritti e obblighi, distinti da quelli dei singoli individui che le compongono. Queste possono essere di natura privata o pubblica.

L'attribuzione della personalità giuridica a un ente implica una serie di conseguenze importanti:

  • Autonomia patrimoniale perfetta: il patrimonio dell'ente è distinto da quello dei suoi membri. I creditori dell'ente possono rivalersi solo sul patrimonio dell'ente stesso, e non su quello dei singoli membri (e viceversa).
  • Capacità di agire: l'ente può compiere atti giuridici attraverso i suoi organi (amministratori, rappresentanti legali, etc.).
  • Soggettività tributaria: l'ente è soggetto al pagamento delle imposte in proprio.
  • Capacità processuale: l'ente può stare in giudizio come attore o convenuto.

La perdita della personalità giuridica avviene per cause diverse a seconda del tipo di soggetto: per le persone fisiche, con la morte; per le persone giuridiche, per scioglimento, liquidazione, fusione, incorporazione o altre cause previste dalla legge o dallo statuto.